La morte di Enrico Mattei
Enrico Mattei è stato l’imprenditore più influente per lo sviluppo economico italiano nel dopoguerra. La sua morte è stata probabilmente organizzata per perseguire gli interessi economici e politici di alcuni paesi del blocco occidentale che furono spaventati dalla crescita economica dell’Eni e dalla politica di Mattei che favoriva la decolonizzazione dei paesi nord-Africani.
Vita breve e lunga fama di Giovanni dalle Bande Nere
Come fu reinterpretato Giovanni de’ Medici dopo la sua morte? In questo articolo se ne descrivono i processi che gli concessero lunga fama.
Giuseppe Castiglione tra Occidente e Oriente
Giuseppe Castiglione, gesuita e pittore, visse a Pechino e lavorò al servizio di diversi imperatori. Egli fu in grado di fondere nelle sue opere gli insegnamenti ricevuti in Italia con le tecniche degli artisti del luogo, creando una fusione unica nel suo genere di arte occidentale e arte orientale.
La storia della cravatta: origini e diffusione dell’accessorio nel tempo
In questo articolo si ripercorrono alcune tappe della diffusione della cravatta nel tempo, dalle origini dell’accessorio ai giorni nostri.
La moda della parrucca
La moda della parrucca si è diffusa tramite Luigi XIV e si è espansa in tutte le corte nobiliari europee, anche fra i ceti più bassi.
Il miele nell’Antico Egitto
La civiltà egizia è sicuramente una delle prime ad aver sviluppato le tecniche di apicoltura, attribuendo un valore sacro alle api e al miele.
Il cannibalismo a Jamestown: la tragica situazione dell’inverno 1609-1610
Come sopravvissero i coloni di Jamestown durante l’inverno 1609-10 senza scorte di cibo? Sono state rinvenute pratiche di cannibalismo.
Il pupazzo ginnasta
La storia del progetto del pupazzo ginnasta: un’invenzione di Roberto Serri raccontata dalla nipote Simonetta Serri.
Eresia portami via: storie di eretici ed eresie nel Medioevo
Storie di eretici e di eresie nel Medioevo, dall’XI al XIII secolo, in un periodo di vivace sviluppo che vide numerosi fermenti religiosi.
L’isola di Sachalin
Nel 1890, lo scrittore russo Anton Čhecov intraprende un viaggio di oltre 11.000 km per giungere a Sachalin, colonia penale siberiana. L’esperienza del viaggio confluirà in un libro, “L’isola di Sachalin”, nel quale vengono denunciati i crimini del regime zarista.