Il pupazzo ginnasta
La storia del progetto del pupazzo ginnasta: un’invenzione di Roberto Serri raccontata dalla nipote Simonetta Serri.
L’isola di Sachalin
Nel 1890, lo scrittore russo Anton Čhecov intraprende un viaggio di oltre 11.000 km per giungere a Sachalin, colonia penale siberiana. L’esperienza del viaggio confluirà in un libro, “L’isola di Sachalin”, nel quale vengono denunciati i crimini del regime zarista.
Viaggiare ai margini. L’esistenza itinerante dei mostri umani dal Medioevo all’Età contemporanea
Per secoli, i mostri umani sono stati destinati a un’esistenza itinerante che li ha costretti a vivere ai margini del mondo e della società.
“A forza di essere vento”. Persecuzioni e deportazioni di Rom e Sinti nell’Italia fascista
Tra il 1922 e il 1945, in Italia, il regime fascista attuò delle politiche persecutorie ai danni di Rom e Sinti.
Il viaggio della cocaina
L’articolo tratta del viaggio della cocaina, dalla scoperta della pianta di coca sulla cordigliera andina all’esportazione dei suoi derivati in tutto il mondo.
Genio o truffatore? Ivar Kreuger, “re dei fiammiferi”
Breve storia di Ivar Kreuger, imprenditore svedese diventato tra anni Venti e Trenta “il re dei fiammiferi”.
La storia del vetro
La storia del vetro dall’antichità ad oggi: dalle produzioni sumere alle creazioni artistiche veneziane di Murano.
Semmelweis: genio incompreso o incomprensibile?
Semmelweis intuì la relazione tra igiene delle mani e febbre puerperale. Ma qual è stato il suo vero contributo alla storia della medicina?
Transizione epidemiologica: Covid, che viaggio!
Il Covid-19 ci ha catapultato in una pagina di storia. La teoria della transizione epidemiologica ci sta facendo viaggiare nel passato?
Nellie Bly: una giornalista intraprendente
La vita dell’intraprendente giornalista statunitense Nellie Bly. Tra le imprese è ricordata soprattutto per il giro del mondo in 72 giorni.