Nellie Bly: una giornalista intraprendente
La vita dell’intraprendente giornalista statunitense Nellie Bly. Tra le imprese è ricordata soprattutto per il giro del mondo in 72 giorni.
Il viaggio delle Sedonere. Il commercio ambulante dalla Valcellina
Il viaggio e l’attività di commercio ambulante delle Sedonere friulane iniziò dalla Valcellina e si estese fin tutto il Nord Italia.
Rita Levi-Montalcini: l’emancipazione femminile e la scienza
Simbolo dell’emancipazione femminile italiana, Rita Levi-Montalcini rappresenta una delle figure più amate per la sua dedizione alla scienza.
Madame Blavatsky e l’India: un rapporto magico ed esoterico tra una donna e un mondo
Helena Petrovna Blavatsky ha fondato la Società Teosofica con lo scopo di studiare i culti orientali per fini che potremmo definire di appropriazione culturale. Questa attenzione è ricaduta sull’India e, in particolare, su culti, riti locali e folklore.
Bianca Ripepi. Memorie di un’insegnante nel Dodecaneso Italiano durante la Seconda Guerra Mondiale
Le memorie di Bianca Ripepi, un’insegnante emigrata nel Dodecaneso Italiano durante gli anni della Seconda Guerra Mondiale.
Sabiha Gökçen: una storia di cieli e catene
Sabiha Gökçen, prima aviatrice turca, è ancora oggi un’icona per le donne in Turchia. Ma la sua è una storia fatta di cieli e catene.
Giuseppina Croci: una filandina milanese a Shanghai
In questo articolo si vuole presentare la figura della filandina Giuseppina Croci attraverso le tappe del suo viaggio a Shanghai del 1890.
“La più santa delle guerre”. La lotta alla malaria in Sardegna, dall’età liberale al dopoguerra
Dall’età liberale fino al secondo dopoguerra i vari governi hanno attuato una vera e propria lotta per debellare la malaria in Sardegna.
La pellagra in Veneto
La pellagra in Veneto. Le cause della sua diffusione, i provvedimenti delle autorità e delle classi dirigenti.
I Veneti in Agro Pontino e il viaggio della malaria
Negli anni Trenta, la bonifica dell’Agro Pontino, avvenuta anche grazie all’emigrazione di molti Veneti, costituì la più grande opera di risanamento delle paludi piagate dalla malaria mai tentata nella storia contemporanea fascista.