Semmelweis: genio incompreso o incomprensibile?
Semmelweis intuì la relazione tra igiene delle mani e febbre puerperale. Ma qual è stato il suo vero contributo alla storia della medicina?
Quali sono le origini dell’umanitarismo?
La storia di come si è sviluppato nel corso dei secoli il sentimento umanitario nel mondo nei confronti delle popolazioni oppresse.
Il viaggio dello zero
L’articolo tratta il viaggio dello zero, dai suoi primi utilizzi alla scoperta di una rilevanza pari agli altri numeri all’approdo in Europa.
La “Venere ottentotta”. Una donna khoi nell’Europa del XIX secolo
Sara Baartman, conosciuta come la “Venere ottentotta”, viaggiò dall’Africa all’Europa all’inizio del XIX secolo.
Bianca Ripepi. Memorie di un’insegnante nel Dodecaneso Italiano durante la Seconda Guerra Mondiale
Le memorie di Bianca Ripepi, un’insegnante emigrata nel Dodecaneso Italiano durante gli anni della Seconda Guerra Mondiale.
La “malattia delle scoperte”: lo scorbuto nei viaggi transoceanici d’età moderna
Lo scorbuto, diventato in età moderna la “malattia delle scoperte”, ha caratterizzato per secoli i viaggi transoceanici delle navi europee.
“La più santa delle guerre”. La lotta alla malaria in Sardegna, dall’età liberale al dopoguerra
Dall’età liberale fino al secondo dopoguerra i vari governi hanno attuato una vera e propria lotta per debellare la malaria in Sardegna.
La peste antonina: come un esercito “trasportò” la malattia
Una malattia che colpì l’Impero Romano al culmine della sua espansione: la cosiddetta “peste antonina”, trasportata dalle truppe romane.
L’ultima delle piaghe: il tifo nella Jugoslavia della Seconda guerra mondiale
Durante la Seconda guerra mondiale, fra i nemici della Jugoslavia si trovava un boia senza scrupoli: il tifo esantematico.
Lutero suicida
Lutero si suicidò nel 1546 nella città natale di Eisleben. Ma andò davvero così? Chi poteva avere interesse e convenienza a mentire? Perché?