La pellagra in Veneto
La pellagra in Veneto. Le cause della sua diffusione, i provvedimenti delle autorità e delle classi dirigenti.
I Veneti in Agro Pontino e il viaggio della malaria
Negli anni Trenta, la bonifica dell’Agro Pontino, avvenuta anche grazie all’emigrazione di molti Veneti, costituì la più grande opera di risanamento delle paludi piagate dalla malaria mai tentata nella storia contemporanea fascista.
Venezia e la peste del 1630: una pandemia transnazionale
La pestilenza che colpì Venezia e l’Italia settentrionale nel 1630, fu l’insieme di diversi fattori, che uniti, causarono milioni di morti.
Scogli nella rete: ragioni e metodi per preservare la digital public history (parte 1)
Spiegheremo perché la digital public history è una necessità, illustrando alcune interpretazioni forzate della Serenissima Repubblica.
Covo di assassini, briganti e monaci a noi avversi: le teorie del complotto sull’attentato a Graziani
Il 19 febbraio 1937, Rodolfo Graziani subisce un attentato ad Addis Abeba. Dalle prime indagini si creano subito delle teorie del complotto.
La Befana fascista. Manipolazione e falsificazione di una tradizione
Il regime fascista riuscì anche a manipolare la figura della Befana e strumentalizzare una festività così antica come l’Epifania, al fine di ottenere consenso politico e sociale.
La leggenda del comunista mangiabambini in Italia
Dove nasce la credenza dei comunisti mangiabambini? In questo articolo si ripercorrono le tappe della nascita e della diffusione della falsa notizia in Italia.
Lettere, eserciti fantasma, progetti di crociata
Qual è il legame fra lettere, eserciti fantasma e progetti di crociate non realizzate? Ne parla Mara Caron in questo breve articolo.