Giuseppe Castiglione tra Occidente e Oriente
Giuseppe Castiglione, gesuita e pittore, visse a Pechino e lavorò al servizio di diversi imperatori. Egli fu in grado di fondere nelle sue opere gli insegnamenti ricevuti in Italia con le tecniche degli artisti del luogo, creando una fusione unica nel suo genere di arte occidentale e arte orientale.
Il cannibalismo a Jamestown: la tragica situazione dell’inverno 1609-1610
Come sopravvissero i coloni di Jamestown durante l’inverno 1609-10 senza scorte di cibo? Sono state rinvenute pratiche di cannibalismo.
Il viaggio dei Cherokee. La pista delle lacrime
La pista delle lacrime è il nome che i Cherokee diedero al viaggio della deportazione verso l’Oklahoma. Come si è arrivati a questa scelta?
Viaggiare ai margini. L’esistenza itinerante dei mostri umani dal Medioevo all’Età contemporanea
Per secoli, i mostri umani sono stati destinati a un’esistenza itinerante che li ha costretti a vivere ai margini del mondo e della società.
L’invenzione delle stufe: l’inizio della Rivoluzione Industriale
Nella Londra elisabettiana, la stufa sembra un’invenzione qualsiasi: la sua storia, però, darà il via alla Rivoluzione Industriale.
Il viaggio delle spezie: dall’oceano alla laguna
Il lungo viaggio delle spezie dall’Oriente: una storia lunga un millennio, che trasformò la Repubblica di Venezia nella Serenissima.
La storia del vetro
La storia del vetro dall’antichità ad oggi: dalle produzioni sumere alle creazioni artistiche veneziane di Murano.
Transizione epidemiologica: Covid, che viaggio!
Il Covid-19 ci ha catapultato in una pagina di storia. La teoria della transizione epidemiologica ci sta facendo viaggiare nel passato?
Quali sono le origini dell’umanitarismo?
La storia di come si è sviluppato nel corso dei secoli il sentimento umanitario nel mondo nei confronti delle popolazioni oppresse.
Jeanne Baret. La prima donna a circumnavigare il mondo
Jeanne Baret visse una vita difficile ed avventurosa. Si imbarcò, travestita da uomo, e divenne la prima donna a circumnavigare il mondo.