Jeanne Baret. La prima donna a circumnavigare il mondo
Jeanne Baret visse una vita difficile ed avventurosa. Si imbarcò, travestita da uomo, e divenne la prima donna a circumnavigare il mondo.
La “malattia delle scoperte”: lo scorbuto nei viaggi transoceanici d’età moderna
Lo scorbuto, diventato in età moderna la “malattia delle scoperte”, ha caratterizzato per secoli i viaggi transoceanici delle navi europee.
La catastrofe del Cocoliztli: le epidemie in America Centrale nel XVI secolo
Nel 1545 in America Centrale una grave siccità e l’azione spagnola portarono ad un’enorme epidemia che decimò la popolazione: il Cocoliztli.
Venezia e la peste del 1630: una pandemia transnazionale
La pestilenza che colpì Venezia e l’Italia settentrionale nel 1630, fu l’insieme di diversi fattori, che uniti, causarono milioni di morti.
Scogli nella rete: ragioni e metodi per preservare la digital public history (parte 1)
Spiegheremo perché la digital public history è una necessità, illustrando alcune interpretazioni forzate della Serenissima Repubblica.
La rivolta dei disgraziati di Russia
Quali furono le cause e le conseguenze della rivolta contadina che tra il 1773 e il 1774 sconvolsero il cuore dell’Impero russo? Andremo ad analizzare la rivolta guidata dal cosacco Emel’jan Ivanovič Pugačëv, che si autoproclamò il defunto zar Pietro III durante il regno di colei che aveva contribuito alla sua morte: l’illuminata Caterina II.
Lutero suicida
Lutero si suicidò nel 1546 nella città natale di Eisleben. Ma andò davvero così? Chi poteva avere interesse e convenienza a mentire? Perché?
Lettere, eserciti fantasma, progetti di crociata
Qual è il legame fra lettere, eserciti fantasma e progetti di crociate non realizzate? Ne parla Mara Caron in questo breve articolo.
Le truffe di Maria Antonietta
Eddy Benato, per il modulo intitolato “Il viaggio delle fake news”, vi suggerisce una lettura sulle truffe messe in atto da Maria Antonietta.